Parliamo di cibo! È un argomento che entusiasma tutti. Il cibo buono è un piacere che vogliamo tutti goderci nella vita. Mangiare cibo delizioso rilascia
4 musei Italiani di fama mondiale dell’era Rinascimentale

L’Italia è casa di alcuni dei più bei musei al mondo. L’era Rinascimentale del 14° secolo portò a un’ondata di illuminazione e conoscenza, con tantissimi architetti, scultori e pittori che portarono a una rivoluzione culturale. I loro lavori e la loro eredità rimangono in bella vista tutt’oggi.
L’ondata del Rinascimento fu veramente quella che portò alla fiorente scena dei musei in Italia. I Medici erano instancabilmente concentrati sul mettere l’Italia al primo posto della scena Culturale e Intellettuale nel mondo. Ai tempi, l’Italia aveva un grande ammontare di talenti, incluse persone come Da Vinci e Michelangelo. Prima di allora, l’Italia era principalmente conosciuta per il commercio.
In armonia con la rivoluzione intellettuale, l’Italia diventò il centro dell’arte e dell’architettura. I musei spuntarono in tutta la nazione, specialmente in città come Milano, Firenze e Roma. Essendo il centro del Rinascimento, Firenze mantiene la sua posizione di capitale artistica Italiana.
Galleria dell’Accademia, Firenze
Come detto prima, Firenze era ed è ancora la capitale intellettuale e artistica Italiana. È quindi naturale il fatto che uno dei migliori musei, non solo in Italia ma globalmente, si trova a Firenze. La Galleria dell’Accademia è conosciuta principalmente per il David di Michelangelo, e contiene anche altra arte Fiorentina del 15° e 16° secolo.
Galleria degli Uffizi, Firenze
La Galleria degli Uffizi, come è comunemente chiamata, è una delle altre destinazioni per gli amanti dell’arte nella nazione. La Galleria contiene una lista di leggendari affreschi da pittori come Da Vinci, Raffaello e Botticelli. Il pezzo forte è possibilmente la Nascita di Venere di Botticelli, o l’Annunciazione di Da Vinci.
Colosseo, Roma
Nessuna lista è completa senza il Colosseo. Il famoso anfiteatro Romano, casa delle popolari battaglie di gladiatori, è in ogni lista di destinazioni da non farsi scappare. La duratura struttura, la più grande del suo tipo, la più larga della sua categoria, fu costruita straordinariamente nell’anno 80 d.C.
Palazzo Morando, Milano
Il Palazzo Morando a Milano probabilmente non è un nome che normalmente si vede in questo tipo di liste. Lo abbiamo aggiunto per introdurre un po’ di varietà. Il Palazzo Morando, che contiene il Museo di Milano, simbolizza l’architettura moderna dal 17° al 19° secolo. Gli affreschi rappresentano la vita a Milano in quei tempi.
Ora che ci pensiamo, è un po’ scansafatiche fare una lista con solo 4 musei. Però ci concentreremo su altri posti da visitare nei futuri post. Quindi fai attenzione ai nuovi post!